Écho des études romanes 2017, 13(2):351-363 | DOI: 10.32725/eer.2017.043
Le maschere del potere, da Machiavelli a PasoliniItalian
- Università degli Studi di Verona
Parole-chiave: potere; maschere; politica; oscenità; frode
Masks of power, from Machiavelli to Pasolini
By analysing Niccolò Macchiavelli's and Ferrante Pallavicino's work, this article investigates the evolution of a simulation and dissimulation culture linked to the character of the Prince, paying particular attention to the signs inscribed over bodies by government activity. A further, short evaluation of Pasolini's later work, and especially of Salò o le 120 giornate di Sodoma, enables a reflection about the contemporary representations of political power and of its hiding strategies.
Keywords: power; masks; politics; obscenity; fraud
Published: December 11, 2017 Show citation
References
- ARNAUDO Marco (2009), L'altra dissimulazione: Accetto, Pallavicino, Machiavelli, Italica 86, p. 488-499.
- ACCETTO Torquato (1997), Della dissimulazione onesta, ed. S. NIGRO, Torino, Einaudi.
- BACHMANN Gideon; PASOLINI Pier Paolo (2015), Pier Paolo Pasolini. Polemica politica potere. Conversazione con Gideon Bachmann, ed. R. COSTANTINI, Milano, Chiarelettere.
- BALDINI Enzo; BATTISTA Annamaria (1997), Il dibattito politico nell'Italia della controriforma: Ragion di Stato, machiavellismo, utopia, Il pensiero politico 30, p. 393-439.
- BATAILLE Georges (2006), La letteratura e il male, trad. it. A. ZANZOTTO, Milano, SE.
- CROCE Benedetto (1928), Torquato Accetto e il trattatello Della dissimulazione onesta, in : CROCE Benedetto (1931), Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, p. 84-92.
- D'AGOSTINO Gianna (2016), Pensiero corsaro, Milano, Effigie.
- DE SADE François (2014), Le 120 venti giornate di Sodoma, ed. M. CAVALLI, Milano, Rizzoli.
- DONALDSON Peter Samuel, Machiavelli and Mystery of State, Cambridge, Cambridge University Press.
- FOUCAULT Michel (1994), Poteri e strategie. L'assoggettamento dei corpi e l'elemento sfuggente, Milano, Mimesis.
- FOUCAULT Michel (2013), La volontà di sapere. Storia della sessualità 1, Milano, Feltrinelli.
- FOUCAULT Michel (2015), L'uso dei piaceri. Storia della sessualità 2, Milano, Feltrinelli.
- FOUCAULT Michel (2014), La cura di sé. Storia della sessualità 3, Milano, Feltrinelli.
- GENTILE Roberto (1995), Il potere senza volto. Un contributo psicologico allo studio dell'angoscia sociale, Milano, Franco Angeli.
- GNOLI Antonio; SASSO Gennaro (2013), I corrotti e gli inetti: conversazioni su Machiavelli, Milano, Bompiani.
- INGLESE Giorgio (2006), Per Machiavelli: l'arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma, Carocci.
- LIPSIO Giusto (1604), Della politica ovvero dottrina civile libri VI dove si tratta del governo che devono fare i Principi per utilità dei sudditi e dell'obedienza e fedeltà che devono havere li Vassalli verso i loro Principi, sì come anco del governare e mantenere guerre, trad. it., G. MARTINELLI, Roma, Guglielmo Martinelli, Giovanni Facciotti.
- LODATO Saverio; SCARPINATO Roberto (2008), Il ritorno del Principe, Milano, Chialettere.
- MACHIAVELLI Niccolò (1997), Opere. Vol. I: Gli scritti politici, ed. C. VIVANTI, Torino, Einaudi.
- MACHIAVELLI Niccolò (2013), Il Principe, a cura di G. INGLESE, Torino, Einaudi.
- MARCHAND Jean-Jacques (1969), L'évolution de la figure de César Borgia dans la pensée de Machiavel, Revue Suisse d'Histoire 29, p. 327-355.
- MURRI Serafino (2007), Pier Paolo Pasolini. Salò o le 120 giornate di Sodoma, Torino, Lindau.
- ORTOLANI Donata (1978), Potere e violenza nel romanzo del Seicento, Catania, Pellicano.
- PALLAVICINO Ferrante (2005), Il principe ermafrodito, ed. R. Colombi, Roma, Salerno Editrice.
- PASOLINI Pier Paolo (1999), Saggi sulla politica e sulla società, Milano, Mondadori.
- PASOLINI Pier Paolo (2015), Salò o le 120 giornate di Sodoma, Bologna, Cineteca di Bologna.
- PASSANNANTI Erminia (2008), Il corpo & il potere. Salò o le centoventi giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, Novi Ligure (AL), Joker.
- QUONDAM Amedeo (2009), Introduzione, CASTIGLIONE Baldassar, Il Libro del Cortegiano, Milano, Garzanti.
- SASSO Gennaro (1966), Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma, Edizioni dell'Ateneo.
- SENNELART Michel (1989), Machiavélisme et raison d'État (XIIe-XVIIIe siècle), Paris, Presse Universitaire de France.
- TABUCCHI Antonio (1998), La gastrite di Platone, Palermo, Sellerio.
- VILLARI Rosario (1987), Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento, Bari, Laterza.
- VOZA Pasquale (2016), Pasolini e la dittatura del presente, San Cesario di Lecce (LE), Manni Editori.
This is an open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC BY 4.0), which permits use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original publication is properly cited. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.